“L’Ue dice che entro giugno sarà vaccinato il 70% della popolazione europea? E’ auspicabile, ma tutto dipende dalle dosi di vaccino che saranno messe sul mercato. Diciamo che è più possibile che probabile“. Sono le parole pronunciate a “Coffee Break” (La7) dal sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri, che spiega: “Io non mi sono mai pronunciato a riguardo, perché faccio i conti con le dosi di vaccino che abbiamo. E’ chiaro che se arriveranno i vaccini Johnson & Johnson e Curevac, se Pfizer aumenterà la produzione, se AstraZeneca riuscirà a recuperare le dosi da produrre, vaccinare entro giugno il 70% delle persone sarà possibile”.
E sottolinea: “Dico che è più possibile che probabile perché parliamo di milioni di dosi che ancora devono arrivare nei nostri magazzini. Se so che arriveranno 6-7 milioni di dosi a marzo e se scopriamo che con una singola dose abbiamo una copertura sufficiente, sicuramente quel 70% sarà raggiunto entro giugno. I risultati delle vaccinazioni in Israele e soprattutto in Inghilterra sono molto incoraggianti, ma dobbiamo fare i conti con un virus che è un bastardo vero. Dietro l’angolo c’è sempre qualcosa. Ci vuole massima cautela, perché può capitare che disgraziatamente arrivi una variante in grado di eludere uno o due vaccini che abbiamo. Magari il virus potrebbe mutare in una forma favorevole che lo trasforma in un semplice raffreddore. Speriamo che questo possa accadere”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez