Aveva poco meno di settant’anni Marco Ferretti, lo storico commesso di Montecitorio, ricoverato per coronavirus dalle vacanze di Natale. Se n’è andato oggi, in un ospedale romano, dopo aver passato quarant’anni della sua vita tra i corridoi della Camera. Era andato in pensione nel luglio del 2017, custodendo i segreti, gli aneddoti e gli episodi più cruciali della storia politica italiana. Era lui il commesso che accompagnava in Aula e nel Palazzo, ad esempio, i presidenti del Consiglio. Alla festa per il suo pensionamento a Montecitorio, in un caldo pomeriggio estivo, erano presenti a salutarlo con l’allora presidente della Camera membri del governo, tantissimi parlamentari e uomini delle Istituzioni. In quella occasione Ferretti riconobbe come una propria fortuna l’essere stato “osservatore privilegiato della vita politica nazionale“, elencando in “controllo, diplomazia, riservatezza e autorità” le quattro doti che devono contraddistinguere un buon assistente parlamentare.
Nato a Posta, in provincia di Rieti, nel giugno del 1951, entrò per la prima volta alla Camera dei deputati il primo gennaio del 1978 dopo aver vinto un concorso. In quel periodo a Palazzo Chigi c’era Giulio Andreotti, pochi mesi dopo Aldo Moro sarebbe stato sequestrato. Prima di essere nominato capo dei commessi, Ferretti lavorò per tanti anni in Aula ed in sala stampa, diventando un punto di riferimento sicuro per ‘generazioni’ di deputati e giornalisti. Uno degli episodi più eclatanti che lo riguardano risale a Tangentopoli, quando un deputato leghista, Luca Leoni Orsenigo, si alzò dal suo scranno e sventolò il famoso cappio. “Glielo strappai e lo conservo così come tutti gli oggetti che ho sequestrato“, ha raccontato Ferretti anni dopo al Corriere della Sera. Nella sua collezione, riferisce il quotidiano, ci sono anche il megafono del missino Teodoro Buontempo e le manette del leghista Gianluca Buonanno.
Nell’immagine LaPresse Ferretti all’ingresso di Montecitorio mentre accoglie il fondatore M5s Beppe Grillo.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez