“Sta per essere emanata una nuova circolare” per dare maggiori dettagli sulle varianti del Covid. Così il direttore della Prevenzione del ministero della salute Gianni Rezza, alla presentazione del Consorzio per lo studio genetico del SarsCov2. Rezza ha sottolineato che il Paese “deve adeguarsi” nella risposta alle varianti, acquisendo “una capacità di fuoco maggiore per quanto riguarda la capacità di sequenziare il virus”, ma anche nell’avere “un sistema di allerta precoce” così da identificare immediatamente le varianti.
La “variante cosiddetta Uk” desta preoccupazioni “in termini di trasmissibilità”, ma, sottolinea Rezza, “sembra non alterare la risposta ai vaccini”. Così “la variante brasiliana”, sulla quale si sa meno. A preoccupare di più “è la variante brasiliana”. “Su questa ci sono dubbi circa la completa efficacia dei vaccini”, conclude l’esperto.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez