Il centrodestra nelle Marche si oppone all’aborto farmacologico nei consultori e quindi alla somministrazione della pillola Ru486. Una scelta che va in direzione opposta rispetto alle linee guida del ministero della Salute, aggiornate solo ad agosto scorso. Il consiglio regionale si è espresso ieri 26 gennaio quando ha respinto a maggioranza una mozione presentata da Manuela Bora (Pd) sull’applicazione della legge 194 e sul diritto di abortire.
La mozione della consigliera Pd nasceva dall’elevato numero di obiettori e proprio dal contrasto con le linee guida del ministero della Salute (già anticipato nelle scorse settimane), dato che la pillola abortiva viene somministrata solamente in tre strutture, a Urbino e San Benedetto del Tronto. Una settimana fa, un gruppo di anti-abortisti aveva inviato alla dem Bora 1.450 pannolini per neonati, tanti quanti le interruzioni di gravidanza registrate in Regione nel 2019, dopo che la consigliera aveva incalzato l’assessora alle Pari Opportunità Giorgia Latini (Lega), da sempre contraria all’aborto.
La maggioranza di centrodestra alla guida della Regione ha quindi fatto sapere ufficialmente che non intende seguire le indicazioni del ministero, non ritenendole vincolanti. Per il capogruppo di Fdi Carlo Ciccioli, la mobilitazione della consigliera Pd, ma anche di tante sigle e associazioni, è “una battaglia di retroguardia che aveva un senso negli anni ’60. In questo momento di denatalità, la battaglia da fare oggi è per la natalità”. A congratularsi per la decisione il leader del Family Day Massimo Gandolfini: “Esprimiamo il grande apprezzamento per la decisione del consiglio regionale delle Marche – ha detto – Soprattutto siamo lieti che sia stata esplicitata una sensibilità contro la cultura mortifera“. In sostegno della dem Bora invece, ha parlato Alessia Morani, sottosegretaria allo Sviluppo economico: “Posizioni assurde. La destra nega i diritti delle donne. Non possiamo che stigmatizzare e contrastare questa furia ideologica che vuole riportare le Marche al Medioevo dei diritti“.
A giugno scorso era stata la giunta di centrodestra in Umbria a vietare l’aborto farmacologico in day hospital,una decisione che poi la Regione era stata costretta a rivedere in seguito alle proteste e alla pubblicazione delle linee guida aggiornate del Ministero della Salute.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez