Con una Masterclass così piena di concorrenti determinati e competitivi, i giudici di MasterChef Italia non possono far altro che alzare ancor di più l’asticella e proporre sfide che sono sempre più difficili e selettive. Anche questa settimana, Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo, Giorgio Locatelli hanno controllato e giudicato prove capaci di unire creatività e capacità, valori e messaggi importanti, spettacolo e tecnica. Prove complesse che si sono però rivelate fatali per Marco e Daiana, i due aspiranti chef che hanno dovuto abbandonare per sempre la cucina del cooking show prodotto da Endemol Shine Italy per Sky.
Ma la puntata è stata caratterizzata da uno scontro, quello tra Ilda e Maxwell. Lui con lei è sempre stato un gentleman. Fino alla prova della scorsa settimana quando, chiamato a scegliere “col cuore” chi voleva accanto a sé in brigata, ha preferito agire con una strategia chiamando un concorrente secondo lui forte piuttosto che lei con la quale, sfida dopo sfida, erano diventati buoni amici. Lei, che come “conseguenza” di quella scelta era finita al Pressure Test, non gliel’ha perdonato anche se poi si è salvata, tenendogli il broncio per tutto il tempo. Ieri sera Ilda e Maxwell si sono ritrovati a pochi metri di distanza per la prima delle prove di MasterChef Italia: avranno fatto pace? Spoiler: non esattamente…
Immagini concesse da Sky, Masterchef Italia va in onda ogni giovedì alle 21.15 su Sky Uno e NOW TV, sempre disponibile on demand.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez