Prima il tampone e poi l’occupazione. È quello che hanno fatto questa mattina gli studenti del liceo scientifico Severi-Correnti di Milano. Nei giorni scorsi il collettivo della scuola ha comprato i kit e grazie a un genitore medico questa mattina si sono sottoposti al test. “L’obietto era quello di creare una bolla come in una Rsa per protestare contro la chiusura della scuola, ma in sicurezza”, racconta Paola, una studentessa, mentre aspetta l’arrivo dei tamponi. Accanto a lei gli studenti seguono le lezioni della didattica a distanza mentre apprendono la notizia che la Lombardia sarà “zona rossa” e il loro ritorno in classe è stato ancora una volta posticipato. “Vogliamo dimostrare che le scuole si possono riaprire in presenza e in sicurezza – spiega Giorgio del Coordinamento dei Collettivi Studenteschi di Milano – se ce la facciamo noi perché le istituzioni non dovrebbero farcela?”. Dopo il test, i negativi sono entrati nella scuola dove porteranno avanti l’occupazione: “Continueremo a stare qui per tutto il giorno finché le istituzioni non considereranno la riapertura delle scuole”. l’istituto, i ragazzi hanno appeso striscioni con scritte come ‘Sospesi a oltranza, rimandateci a scuola’ e ‘Scuola aperta in sicurezza’.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez