Parto da una premessa: a me Donald Trump è sempre stato simpatico e esteticamente ben rappresentava l’America, l’unico paese al mondo ad aver usato la bomba atomica contro dei civili.
E’ dell’altro giorno la notizia che l’ex presidente americano abbia fatto l’asino ed è notizia dell’altro giorno che l’abbiano bloccato da Facebook e altri social network e adesso sono tutti lì a strapparsi le vesti, che poi prendono freddo e si ammalano.
Tutti a dire “Io sono contro Trump però…” Ma però cosa? Ti è sempre stato sulle balle Trump? E allora goditi che l’hanno bannato, tanto anche se fai il #patatinopicipoci sei un odiatore di primissima, ricordati quando ti assembravi nelle piazze con gli altri #patatini odiando Matteo Salvini e altri baggiani.
“Sì, però, la democrazia”. Ma la democrazia cosa? Su Facebook? Un posto dove ci son miliardi di persone e stai lì a sindacare che non possono bannare Trump. Ma cosa?
Ma sei mai stato bannato? Hai mai scritto delle parole che non si possono scrivere su un social? No? Ah è vero, tu sei un #patatino e ti comporti bene, sempre, ma quella volta che hai postato una foto e in lontananza si vedeva il sedere di tuo zio che stava cagando vicino agli scogli… ti ricordi? TAAAAC! Ti hanno bannato per qualche giorno. Perché?
Perché quando hai deciso di aprire un tuo profilo su Facebook avevi firmato un contratto dove c’era scritto che se posti una foto dove si vede uno che caga vicino agli scogli ti bannano. “Eh, ma io non lo sapevo”. Bene. Ora lo sai. E non lo posti più.
Ora lo sai e lo sa anche Trump che non può più postare, quindi bravi i robottoni di Facebook che lo hanno segato, potevano pensarci prima, ma evidentemente adesso si può. Perché il bene trionfa sempre (cit. Actarus).
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez