“Più della metà dei casi di pazienti Covid hanno disturbi cognitivi, e questi restano nel 30% dei pazienti a distanza di due mesi” anche se “i veri dati li avremo fra sei mesi”. È questo uno dei rischi della malattia del Covid-19 secondo il dottor Sandro Iannaccone, primario del reparto di Riabilitazione Disturbi Neurologici Cognitivi-Motori all’Ospedale San Raffaele di Milano. Di fatto, spiega, molte delle persone affette da coronavirus, vanno poi incontro alla cosiddetta “nebbia cognitiva” e cioè “un disturbo soggettivo di memoria e di concentrazione”. Secondo l’esperienza diretta di Iannaccone e dei suoi colleghi, però, “non è una conseguenza diretta del virus”, ma piuttosto “di una mancata ossigenazione del cervello“. Ma non solo, ad incidere anche “i farmaci e i cambiamenti di abitudini, come ad esempio per i pazienti che sono stati in terapia intensiva dove si perde la cognizione giorno-notte”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez