POCO by Xiaomi diventa semplicemente POCO: oggi l’azienda dà notizia di essere diventata indipendente e festeggia con il lancio del nuovo smartphone POCO M3. Traguardo importante raggiunto in soli tre anni. POCO M3 è uno smartphone che di entry level ha solo la fascia di prezzo alla quale è collocato, spiccando soprattutto per la sua incredibile autonomia e la fotocamera dotata di tre sensori disposti in verticale.
Proprio da quest’ultima vogliamo partire: si tratta di un modulo con tre sensori da 48, 2 e 2 Mpixel. Il primo un sensore standard dotato di autofocus, il secondo un sensore per scattare foto macro e il terzo un sensore di profondità. Al frontale piccolo notch che integra la fotocamera frontale da 8 Mpixel. Parecchie sono le funzioni che sono state implementate lato software, ad esempio Movie Frame, Time Lapse, Night Mode per aumentare la qualità in condizioni di luce scarsa.
Il processore è il collaudato Qualcomm Snapdragon 662, abbinato a 128 GB di memoria interna e 4 GB di RAM o a 64 GB con 4 GB di memoria RAM. Tutte saranno espandibili tramite micro SD fino a 512 GB. Nella parte frontale campeggia il display con un’unità da 6,53 pollici a tecnologia IPS LCD in risoluzione Full HD+ con un rapporto di contrasto pari a 1500:1 e in formato 19,5:9.
1 /4
Il punto forte dello smartphone è però la batteria. Nelle dimensioni di 162.3 x 77.3 x 9.6 mm l’azienda è riuscita ad inserire una batteria da ben 6000 mAh capace di erogare un’autonomia di oltre 5 giorni in caso di un utilizzo blando e di 3 giorni in caso di utilizzo moderato. Oltre a questo POCO assicura che le sue batteria sono progettate e testate per essere ricaricate per oltre 2 anni e mezzo senza perdere la loro efficacia.
Disponibilità dei modelli a partire dal 27 novembre e, proprio solo per queste 24 ore, sarà in offerta rispettivamente a 129,9 euro e a 149,9 euro. , per poi passare rispettivamente a 159,90 e 179,90 euro.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez