Lo definiscono uno “strumento lanciarazzi illuminante“, ed è quella che è stata abbandonata nel pomeriggio in una sala d’attesa dell’ospedale Niguarda di Milano. Un vero e proprio mistero, visto che insieme all’arma di tipo militare – non funzionanete – non è stata trovata alcuna rivendicazione. Sull’episodio stanno indagando la Digos e il pool antiterrorismo della Procura, guidato da Alberto Nobili, che dopo un’informativa degli investigatori aprirà un’inchiesta per detenzione e porto di arma da guerra per individuare chi l’abbia lasciata là. Un presunto gesto dimostrativo che desta allarme visto il clima di tensione di questi giorni.
Il lanciarazzi era “di tipo militare e inerte” ed è stato trovato all’interno del reparto di Radiologia. Secondo quanto riferito dagli investigatori, è stato notato da un infermiere sotto una sedia della sala d’aspetto. Il dipendente lo ha poi segnalato alla vigilanza privata che ha avvertito gli agenti in servizio al posto di polizia interno all’ospedale. Sul posto sono stati inviati gli artificieri che hanno rimosso l’oggetto, che in termini militari si chiama “strumento lanciarazzi illuminante“: è accertato che era innocuo perché privo di innesco. L’arma era composta da due pezzi e attaccata con nastro adesivo sotto due sedie. L’ipotesi è che sia stato collocato lì proprio per essere ritrovato, come messaggio intimidatorio.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez