A Napoli, nell’area antistante il pronto soccorso dell’ospedale Cardarelli, sono state montate le prime tende della Croce Rossa per pazienti sospetti Covid. “È la prima in Italia – spiega il direttore generale del Cardarelli, Giuseppe Longo – in alcuni momenti c’è una contemporaneità di accessi al pronto soccorso. Abbiamo anche 150 o 200 accessi al giorno ancora oggi e ci troviamo a dover fronteggiare l’arrivo di sei, sette o anche otto ambulanze una dopo l’altra. Grazie a questa struttura si alleggerisce l’intera complessità del pronto soccorso. Nella tensostruttura ci saranno i pazienti sospetti, una volta chiarito se si tratta di un caso Covid sarà definito il percorso: il ricovero, l’assistenza domiciliare o la destinazione verso una struttura residenziale se non si hanno sintomi. Sarà garantito il distanziamento e la massima sicurezza per pazienti e operatori”.
La struttura è in grado di ospitare fino a 30 posti letto anche se in una prima fase ce ne saranno circa 20, per garantire ulteriormente il distanziamento tra tutti i pazienti. La struttura dovrebbe entrare in funzione già da questo fine settimana. “Ne saranno allestite almeno cinque in tutta la Campania e da oggi partono i sopralluoghi nei vari nosocomi che ne hanno fatto richiesta – ha spiegato il direttore generale della Protezione civile della Campania e coordinatore dell’unità di crisi regionale Italo Giulivo – non si tratta di ospedali da campo. Se dovesse emergere questa necessità valuteremo il da farsi. Ora abbiamo bisogno di tende per decongestionare i pronto soccorsi degli ospedali. Partiamo dal Cardarelli con il primo allestimento, stiamo facendo i sopralluoghi anche al Cotugno di Napoli e agli ospedali di Pozzuoli, Castellammare di Stabia e Avellino. Altri ne faremo domani. Molti ospedali ci chiedono disponibilità. La Protezione civile stima, grazie alle 5 tende, di ampliare la dotazione di posti letto disponibili fino a 150 0 160 unità”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez