Fabrizio De André, Lucio Dalla, Rino Gaetano, Giorgio Gaber, Pino Daniele, Ivan Graziani e Lucio Battisti. Andrea Scanzi, nella prima stagione di ‘Amici fragili’, il format realizzato da Loft Produzioni in esclusiva per sito e app di TvLoft (www.tvloft.it), racconta, a partire dal 20 ottobre, i cantautori che hanno fatto la storia della musica italiana, focalizzandosi in particolare sugli anni ’60, ’70 e ’80, anni che hanno cambiato la storia del Paese. Ogni puntata sarà una sorta di “radiografia” dell’artista, per analizzarlo da diversi punti di vista: culturale, sociale, storico e ovviamente, musicale. Non una semplice monografia, ma un trattamento più ampio: la musica diventa pretesto per riflettere sul costume, sul contesto, e sulla cultura del nostro Paese.
Ogni artista sarà raccontato da Andrea Scanzi con delle interviste a musicisti, giornalisti, parenti ed esperti. Scanzi fornirà al pubblico la sua chiave di lettura, guidandoci nel percorso di “anatomia” dell’artista. Gli ospiti musicisti, oltre a esibirsi in nuovi arrangiamenti di celebri canzoni, racconteranno come l’artista di puntata abbia influito sulla loro produzione e ci aiuteranno a capire, anche tecnicamente, alcuni aspetti peculiari della musica del loro “mito”. Altri ospiti, come esperti e giornalisti di costume, ci aiuteranno a capire la portata storica e culturale dell’artista in questione, attraverso aneddoti, numeri e curiosità. La band, ospite fissa in studio, farà da sottofondo musicale dell’intero programma e riproporrà dal vivo alcuni successi dell’artista, accompagnata all’occorrenza da alcuni ospiti di puntata.
‘Amici fragili’ è un format realizzato da Loft Produzioni e pubblicato in esclusiva su sito e app di TvLoft (www.tvloft.it) con la direzione artistica di Duccio Forzano, la collaborazione di Matteo Corfiati, Matteo Billi, Simone Rota, Daniele Sanzone e la regia di Matteo Forzano. Le prime quattro puntate (Fabrizio De André, Lucio Dalla, Rino Gaetano, Giorgio Gaber) saranno pubblicate il 20 ottobre, mentre le altre (Pino Daniele, Ivan Graziani e Lucio Battisti) il 17 novembre su sito, app e smart tv di TvLoft.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez