Enrico Letta si schiera per il Sì al Referendum per il taglio dei parlamentari previsto per il 20 e il 21 settembre. E spiega le sue motivazioni proprio davanti alla platea del Pd. Rispondendo a una domanda durante un dibattito alla Festa dell’Unità di Modena, ha spiegato: “Voterò Sì convitamente – ha detto l’ex presidente del Consiglio – Normalmente il dibattito spinge a votare in un modo o nell’altro a seconda delle conseguenze politiche. Io invece non ho mai guardato a questa parte della questione, a me interessa la sostanza non chi l’ha proposta o se cade il governo. Se passa il Sì, si passa da 945 a 600 parlamentari. E tutte le nostre precedenti proposte in campo di riforme costituzionali prevedevano esattamente questa cosa”. Letta ha fratto poi il confronto con il resto d’Europa: “Se noi passiamo a 600 parlamentari avremo comunque un numero superiore agli altri Paesi, la Francia o la Spagna ad esempio”. E infine ha porta a sostegno della sua posizione la personale esperienza da deputato. “Ho sempre pensato che, per le attività che si svolgono alla Camera, 630 deputati sono troppi. 400 fanno benissimo il lavoro che la Camera deve svolgere”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez