Il settore aereo è stato sinora tra quelli più pesantemente colpiti dalle conseguenze della pandemia. E i tagli al personale si susseguono. Oggi la compagnia statunitense American Airlines ha annunciato che licenzierà 19mila persone su 140mila, se gli aiuti pubblici da 6 miliardi di dollari (5,2 miliardi di euro) in scadenza l’1 ottobre prossimo non verranno rinnovati. Mille licenziamenti sono stati comunicati dalla finlandese Finnair, mentre l’australiana Qantas si appresta a lasciare a casa 2.500 dipendenti. Nelle scorse settimane anche Lufthansa e Britsish Airways hanno annunciato piani di esuberi a lungo termine che coinvolgono rispettivamente 22 ila e 12 mila lavoratori. Non sono bastati insomma i 9 miliardi stanziati da Berlino per sostenere la compagnia di bandiera. Sette miliardi sono andati ad AirFrance, quattro a Klm, tre ad Alitalia. In questi mesi i governi di tutto il mondo hanno mobilitato complessivamente oltre 100 miliardi di euro per aiutare compagnie aeree pubbliche e non (finanziamenti sono arrivati anche a Easyjet e Ryanair). Tra dipendenti diretti e indiretti il settore da lavoro a 25 milioni di persone a livello globale. Un recente report di Standard & Poor’s stima che un ritorno alla normalità sia ipotizzabile solo tra 4 anni con un calo di passeggeri fino al 70% nel 2020. La crisi del settore è evidente tuttavia alcuni sindacati sentono puzza di bruciato. Alcune compagnia stanno approfittando della situazione e dei sostegni pubblici per licenziare più dipendenti di quanto ci sarebbe realmente bisogno. L’obiettivo sarebbe quello di riassumere appena fuori dall’emergenza con condizioni contrattuali meno vantaggiose.

Articolo Precedente

Dopo un secolo Exxon Mobil esce dall’indice Dow Jones. Nel 2011 era la prima società al mondo per valore di borsa

next
Articolo Successivo

“Nel secondo trimestre 2020 il più forte calo del pil mai registrato. In Gran Bretagna il crollo maggiore”. L’Ocse fa il punto sulla crisi

next