“Il blocco dei licenziamenti? L’abbiamo chiesto e ne abbiamo discusso col Ministro del lavoro. Il blocco deve proseguire fino a fine dell’anno. Altre soluzioni non sono accettabili”. Lo ha detto Maurizio Landini, segretario generale della Cigl, a margine di una manifestazione dei sindacati sotto Montecitorio. “Credo che sia utile che il Governo si renda conto che questo è il momento della coesione sociale. Non può stare assieme il fatto di dare sgravi contributivi, non pagare le tasse e libertà di licenziare. La maggioranza degli imprenditori sa che oggi è il momento di investire sul lavoro e sulle persone. Mi auguro che oggi il Governo confermi ciò che ha confermato a noi: blocco licenziamenti, rifinanziamento ammortizzatori sociali e la disponibilità di aprire una trattativa per una riforma degli ammortizzatori sociali e soprattutto per far partire gli investimenti, creando lavoro e combattendo la precarietà, il vero male della nostra era”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez