“Tassateci, tassateci, tassateci. È la scelta giusta. Ed è l’unica possibile”. Parte dagli Stati Uniti la lettera – a cui attualmente hanno aderito 173 persone – in cui i milionari sottoscriventi si rivolgono ai governi per chiedere di pagare più tasse. L’appello, lanciato sul sito millionairesforhumanity alla vigilia dell’incontro tra i ministri dell’Economia del G20 e nel mezzo della trattativa sul piano di rilancio dell’Europa, punta a una misura “sostanziale” e “permanente“. Perché, si legge, “noi milionari non dobbiamo preoccuparci di perdere il lavoro, la casa e la possibilità di sostenere le nostre famiglie”.
L’impatto della crisi causata dal Covid-19 “durerà per decenni”. Ed è per questo che “non è sufficiente la carità e i leader dei Paesi devono pensare da subito a una tassazione più consistente”. Nel documento, dicono i Millionaires for Humanity, “non siamo noi a prenderci cura dei malati. Non siamo noi a lavorare in prima linea nelle terapie intensive. Non stiamo rifornendo cibo porta a porta. Eppure abbiamo soldi. Tanti soldi. Che ora sono disperatamente necessari. Abbiamo un ruolo fondamentale per la guarigione del nostro mondo”. L’unico vincolo imposto dall’appello riguarda i politici, che “devono raccogliere i fondi e distribuirli equamente“.
Nella lista di firmatari compaiono molti statunitensi, ma anche tedeschi, francesi, russi, olandesi, inglesi e canadesi (nessun italiano, al momento). Tra loro, l’erede di Walt Disney, Abigail, la filantropa Mariana Bozesan e il co-fondatore del colosso americano dei gelati Ben&Jerry, Jerry Greenfield. Secondo i dati del rapporto Oxfam dello scorso anno, 2.153 milionari possedevano più ricchezza di 4,6 milioni di persone, cioè quasi il 60% della popolazione mondiale.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez