Se ne è andato un altro dei protagonisti della grande Inter di Helenio Herrera. A 78 anni è morto Mario Corso, per tutti Mariolino, centrocampista mancino diventato una bandiera nerazzurra dopo aver indossato la maglia del club dal 1957 al 1973, negli anni gloriosi del Mago in panchina. Corso avrebbe compiuto 79 anni il 25 agosto. Era ricoverato da giorni in ospedale.
A dare l’annuncio sui social è stata la società nerazzurra che in un tweet ha pubblicato la foto del centrocampista con indosso la maglia del club e un messaggio rivolto ai tifosi: “È scomparso Mario Corso, interista, campione eterno dotato di infinita classe. Con il suo sinistro ha incantato il mondo in una squadra che ha segnato un’epoca. I pensieri e l’affetto di tutti noi vanno alla famiglia in questo momento difficile”.
É scomparso Mario Corso, interista, campione eterno dotato di infinita classe. Con il suo sinistro ha incantato il mondo in una squadra che ha segnato un’epoca. I pensieri e l’affetto di tutti noi vanno alla famiglia in questo momento difficile #FCIM pic.twitter.com/AqD47xWNtX
— Inter (@Inter) June 20, 2020
Corso è stato uno dei protagonisti della Grande Inter di Helenio Herrera e dei Moratti. Fedele al club dal 1957 al 1973, ha contribuito a portare al Meazza quattro scudetti, due Coppe dei Campioni e una Coppa Intercontinentale. Sinistro educato e letale, in maglia nerazzurra Corso ha collezionato 509 presenze e realizzato 94 reti. È lui, inoltre, ad aver inventato la famosa punizione “a foglia morta”, sua specialità, tecnica che ha ispirato maestri del calcio piazzato come Alex Del Piero. Il primo gol in maglia interista lo ha segnato a 17 anni e 92 giorni, un record ancora imbattuto tra i tanti attaccanti e campioni che negli anni hanno indossato la casacca nerazzurra.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez