Il Senato ha dato il via libera con 159 voti favorevoli al decreto che rinvia a settembre l’entrata in vigore della riforma Orlando sulle intercettazioni, introduce misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario e regola l’introduzione di Immuni, l’app di allerta per il Covid-19. Il governo aveva posto la fiducia sul provvedimento. Ad esprimere voto contrario sono stati 129, mentre 2 senatori si sono astenuti.
Il decreto legge proroga al prossimo 1° settembre l’entrata in vigore della riforma Orlando sulle intercettazioni, che slitta da oltre un anno. Non solo, nel testo è inserita anche la modifica voluta dal ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, dopo le scarcerazioni eccellenti in periodo Covid, che prevede il parere del Procuratore antimafia sulla concessione di permessi ed arresti domiciliari a detenuti per reati legati alla criminalità organizzata e sottoposti al cosiddetto 41 bis.
Un’approvazione che arriva nel giorno in cui il Dap ha sospeso la circolare, emanata durante il periodo di emergenza coronavirus, che ha innescato le scarcerazioni eccellenti. La terza disciplina regolamentata dal decreto è quella relativa all’app anti-contagio Immuni, entrata in funzione lunedì in tutta Italia, che attraverso la tecnologia bluetooth è in grado di tracciare i contatti di coloro che risultano positivi al coronavirus e la hanno installata sul proprio cellulare.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez