Al termine di una giornata passata a protestare a Villa Pamphili con le catene alle caviglie e ai polsi, il sindacalista dell’Usb Aboubakar Soumahoro, da anni impegnato in prima linea nella lotta per i diritti dei lavoratori dei campi e dei migranti, è stato ricevuto dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Circa 20 minuti di colloquio in cui Soumahoro ha spiegato al premier le tre proposte del sindacato in materia di regolarizzazione degli stranieri e di lavoro agricolo. Un incontro a cui hanno partecipato anche ministri Gualtieri e Catalfo. Conte, ha riferito Soumahoro, ha assicurato che il tema dei diritti dei migranti e dei lavoratori sta a cuore al governo. “E’ rimasto impressionato quando gli ho ricordato la questione dei figli di stranieri nati in Italia, con lo Stato che, invece di rimuovere gli ostacoli, pone muri tra loro e gli altri bambini”. Conte, inoltre, “ha detto che stanno ragionando sulla riforma dei decreti Sicurezza, perché fa parte dell’accordo di governo”. Il sindacalista questa mattina si era incatenato fuori dalla villa dove si stanno svolgendo gli Stati Generali per “portare la voce degli esclusi e degli invisibili, a partire dai braccianti rimasti fuori dalla regolarizzazione del dl Rilancio”. In mano una proposta in tre punti da presentare sul tavolo del governo. Prima di tutto una riforma della filiera agricola, pensata in modo da “liberare gli agricoltori e i braccianti dallo strapotere dei giganti del cibo che favoriscono il caporalato”. Il secondo tocca invece le politiche migratorie, con la richiesta di cancellare gli accordi con la Libia e i decreti sicurezza. Infine la proposta di un “Piano nazionale emergenza lavoro per assorbire tutte le persone che hanno perso e che rischiano di perdere il posto per questa emergenza sanitaria”. Nelle prossime settimane, ha spiegato il sindacalista, “saranno organizzati gli Stati popolari” che coinvolgeranno “giovani, precari, lavoratori a cottimo, senza casa e le persone che vivono forme di razializzazione in Italia”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez