Martedì 2 giugno la Grecia ha sospeso tutti i voli da e per il Qatar dopo che 12 passeggeri su 91 di un volo Doha-Atene della Qatar Airways atterrato lunedì nella capitale greca, sono risultati positivi al Covid. Lo stop durerà almeno fino al 15 giugno. Lo ha riferito il sito del quotidiano greco Ekhatimerini, precisando che tra i contagiati si contano nove cittadini pakistani con un permesso di soggiorno greco, due cittadini greci provenienti dall’Australia e un giapponese. Tutti i passeggeri sul volo da Doha sono stati sottoposti a tampone e messi in quarantena in hotel, dove rimarranno fino all’esito dei risultati.
Intanto il ministro del Turismo greco Harry Theoharis prova a gettare acqua sul fuoco della polemica sulle politiche turistiche elleniche. “Forse c’è stato un malinteso sul fatto che stiamo bloccando interi paesi o qualcosa del genere. Non è quello che intendevamo trasmettere”, ha dichiarato all’Associated Press.
Nei giorni scorsi Atene aveva annunciato che i visitatori provenienti da alcuni Paesi sarebbero stati sottoposti a test casuali per il coronavirus e nessuna quarantena, altri a test obbligatori per ogni passeggero oltre alla quarantena. L’annuncio aveva creato irritazione in alcune nazioni, compresa l’Italia. Il governo ellenico ha allora chiarito che le misure erano relative ai voli provenienti da aeroporti specifici anziché da Paesi specifici, sostenendo che la decisione fosse basata su un elenco di aeroporti con alto rischio di trasmissione del coronavirus dell’Agenzia europea per la sicurezza aerea.
Da qui la decisione di far volare in Grecia i visitatori provenienti da quegli aeroporti, ma di imporre test e auto-quarantena di sette giorni se negativi o una quarantena controllata di 14 giorni se risultano positivi. Theoharis ha rimarcato che l’elenco degli aeroporti ad alto rischio è soggetto a modifiche e che gli scali verranno rimossi man mano che le situazioni sanitarie regionali miglioreranno. Ad esempio, l’aeroporto internazionale di Roma non è nell’elenco Easa, ha osservato. “In realtà non stiamo bloccando i Paesi, ma gli aeroporti. E questo dimostra che non si tratta di passaporti o Paesi specifici”, ha detto.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez