Carlo Verdelli torna al Corriere della Sera dopo essere stato sollevato dalla direzione di Repubblica. Il giornalista milanese già in passato aveva ricoperto importanti ruoli nel gruppo Rcs, prima come vicedirettore del quotidiano di via Solferino e direttore di Sette e, successivamente, in qualità di direttore de La Gazzetta dello Sport. La storica collaborazione con il Corriere della Sera ripartirà dall’1 giugno.
“Un caloroso bentornato a Carlo”, afferma il direttore Luciano Fontana. “Un giornalista di grandissimo valore, e un amico, che siamo felici di poter nuovamente avere tra le nostre firme certi che, come già avvenuto in passato, saprà arricchire con importanti editoriali e contributi originali le nostre pagine”. “Il Corriere della Sera – aggiunge Urbano Cairo, presidente di Cairo Communication e di Rcs MediaGroup – da sempre si è distinto per la sua capacità di essere espressione dei più grandi giornalisti del Paese, come è Carlo Verdelli, al quale vanno il mio benvenuto e gli auguri di buon lavoro”.
Verdelli era stato cacciato da Repubblica lo scorso aprile, nel giorno della mobilitazione sul Web per le minacce di morte ricevute, in seguito alle quali gli è stata assegnata la scorta. La decisione di sostituirlo con Maurizio Molinari presa dal consiglio di amministrazione di Gedi, controllata dalla famiglia Elkann, aveva provocato agitazione all’interno della redazione del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari, che aveva commentato: “È stato liquidato, cacciato in maniera brutale”. I giornalisti avevano scioperato e a distanza di alcuni giorni sono tornati a riunirsi in assemblea dopo che il nuovo direttore si era rifiutato di pubblicare un comunicato sindacale dopo alcuni articoli sul tema del prestito garantito dallo Stato a Fca.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez