Il nuovo smartphone economico Sony Xperia L4 è ora finalmente disponibile anche in Europa. Si tratta di un dispositivo con delle specifiche tecniche di base e un prezzo molto contenuto, che lo rendono perfetto come primo smartphone per un adolescente o come regalo a genitori anziani e nonni, poco esperti di smartphone e che non necessitano di funzioni avanzate. Il dispositivo era già stato annunciato durante lo scorso febbraio e, due mesi dopo, è sbarcato ufficialmente nel mercato.
Esteticamente Xperia L4 si presenta con una forma particolarmente allungata, dovuta al rapporto 21:9 dello schermo, ma che grazie alla funzione Mini Display che diminuisce l’area dello schermo occupata dall’interfaccia, tutti i comandi e le app sono raggiungibili più facilmente. Lo smatphone presenta poi anche cornici più sottili e, per la prima volta per uno smartphone Sony, anche il notch, ossia la penisola superiore che ospita la fotocamera frontale.
1 /4
Per quanto riguarda il display, troviamo un pannello LCD con diagonale di 6,2 pollici e risoluzione HD+, mentre sotto la scocca è presente un processore MediaTek Helio P22, affiancato da 3 GB di RAM, 64 GB di memoria interna (espandibile con microSD) e una batteria da 3.580 mAh. Il sistema operativo scelto è Android 9 Pie, che sarà comunque aggiornabile all’ultima versione Android 10. Il comparto fotografico posteriore, infine, prevede tre sensori rispettivamente da 13 Mpixel, 5 Mpixel (grandangolare) e 2 Mpixel (ritratto).
Le specifiche tecniche non sono quindi eccelse, tuttavia il prezzo di lancio, pari a 199 euro, è adeguato e allineato con quello di competitor simili.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez