Il mondo FQ

Mondo

Ultimo aggiornamento: 18:24 del 28 Marzo 2020

Coronavirus, la campagna di The good lobby per chiedere un coordinamento europeo contro l’epidemia: “Serve linea comune, non muri”

Commenti

The Good Lobby ha lanciato una petizione per chiedere ai ministri della salute e ai capi di Stato e di governo dei Paesi dell’Unione Europea di coordinarsi – su base volontaria – per “esercitare in modo congiunto i loro poteri sovrani” di emergenza. L’obiettivo è armonizzare la loro risposta alla pandemia, adottando una linea comune su test, contenimento, quarantena e distanza sociale e sulla ricerca di un vaccino efficace. “Lo chiediamo con forza per le vittime e i malati in terapia intensiva, il personale sanitario stremato dai turni interminabili e dalla paura del contagio. Cittadini italiani, spagnoli, francesi e di altre nazionalità vengono, giorno dopo giorno, privati delle loro libertà personali per il bene comune e per cercare di salvare vite umane” , spiega Federico Anghelé, responsabile per l’Italia di The Good Lobby.

La petizione, che in poche ore ha già raccolto quasi 5mila firme, vuole spingere gli Stati dell’Unione, una volta superata l’emergenza, ad adottare un approccio transnazionale, l’unico capace di fare fronte a virus che non conoscono confini, affidando in modo permanente all’Unione Europea competenze reali in materia di salute pubblica, soprattutto nelle fasi di emergenza

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione