Orfane del salone di Ginevra, le case auto cominciano a svelare le novità che avrebbero portato alla kermesse svizzera sul web e sui canali digitali. Si comincia con questa concept a batteria firmata Renault: la Morphoz. Si tratta di un crossover che sfrutterà la futura piattaforma modulare elettrica CMF-EV ad emissioni zero, che avrà un’autonomia di da 400 a 700 chilometri, ottenuta grazie ad una batteria da 40 kWh a 90 kWh. La particolarità, come avrete capito, è che ne esistono due versioni: la City e la Travel. La prima, lunga, 4,40 metri, è dedicata alla città ed ha autonomia di 400 km mentre la seconda agli spostamenti in autostrada, e grazie ad un range extender l’autonomia sale a 700 chilometri.
Non solo: nella versione Travel c’è più spazio per i passeggeri e il sedile accanto al posto di guida può ruotare di 360 gradi e permettere a chi vi è seduto di guardare in faccia gli altri occupanti dell’abitacolo, in ossequio al concetto di modularità che i progettisti hanno ricercato fin dall’inizio. La Morphoz, infine, è dotata di guida autonoma di livello 3.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez