Il mondo FQ

L’Istantanea – E se dirottassimo i soldi di quota cento alla sanità pubblica?

Commenti

L’emergenza impone scelte immediate, alcune delle quali possono poi rivelarsi inutili, finanche dannose. Però ce n’è una che – possiamo dircelo – assomiglia a una polizza per il futuro.
Revocare quota cento e destinare quei soldi alla sanità pubblica significherebbe penalizzare alcuni italiani che attendono l’anticipo della pensione a vantaggio però di tutti gli altri. Quei soldi permetterebbero di aumentare da subito i posti letto, rimpinguare gli organici negli ospedali, aumentare il numero delle scuole di specializzazione, liberalizzare l’accesso agli studi di medicina. Sarebbe un provvedimento importante per l’oggi e assai prezioso per il domani. Sarebbe anche il modo di guadagnare un’opportunità dall’emergenza, farla vivere oltre i confini della necessità contingenti. Sarebbe un sacrificio possibile per chi ora è nelle condizioni di lasciare anticipatamente il lavoro. Certo, resterebbe l’ingiustizia di una impar condicio: alcuni sì altri no. Ma se potessimo valutare il peso delle cose ingiuste e il procedere del pericolo, nessuno potrebbe dire che questa non sia una misura di pubblica e urgente utilità, un atto di garanzia e di tutela erga omnes. C’è bisogno, quando una società è in affanno, di un di più di altruismo e generosità. In queste ore chiediamo ai medici e agli infermieri di dare il massimo, di fare il massimo.

Dare loro modo di fare il massimo sarebbe un minimo atto di coerenza e responsabilità.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione