“L’abuso di potere da parte del docente in questione non ha colpito solo una nostra collega, ma negli anni siamo state in tantissime, purtroppo, ad essere state colpite dalla politica di terrore e dalla violenza“. Le studentesse dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli, dove un docente si è dimesso dopo le accuse di molestie sessuali, raccontano la loro versione in una lettera aperta pubblicata dalle attiviste di ‘Non una di meno Napoli‘ su Facebook, insieme agli screenshot dei messaggi. “Ci siamo spesso chieste: come si come si fa a non rispondere anche soltanto con un ciao ad un docente, dove a legarci è il rapporto di subordinazione che ci fa dubitare che qualsiasi cosa non detta possa ritorcersi contro di noi?”
“In questi mesi – scrivono – siamo riuscite a confrontarci tra di noi per capire che quello che è successo a una è lo stesso copione avvenuto per tutte, con sfumate diverse”. In alcuni casi le ragazze venivano contattate ancora prima di iniziare i corsi. Nei messaggi, l’uomo invita le ragazze al cinema e si informa sulle loro misure, chiede foto. Alcune venivano invitate a uscire con la promessa di ottenere uno stage o un lavoro. “Per molte di noi è stato davvero frustrante” Nella lettera si leggono le storie di chi, dopo aver declinato l’invito, veniva bocciata all’esame: “Lo meritavi, ma se avessi accettato il mio invito sarebbe stato tutto più semplice, ritenta la prossima volta sarai più fortunata”.Per chi rispondeva a tono iniziava “un calvario, per alcune durato anni”. E ancora: “Abbiamo vissuto a lungo con umiliazioni pubbliche durante il corso di questo docente, trattate malissimo“. Inoltre accusano i media di aver “reinterpretato” una vicenda che “vuole essere ridotta ad un unico caso singolo”. Ma la cosa peggiore, proseguono, è “la leggerezza con cui ci vengono date delle soluzione” o vengono suggerite “le strade che avremmo dovuto prendere” senza avere “la minima nozione di cosa ha rappresentato per noi vivere nel terrore per anni”.
L’Accademia, dicono le ragazze, era a conoscenza del problema: e situazioni, continuano le ragazze, che “in più casi, erano giunte a chi avrebbe dovuto tutelarci all’interno dello spazio accademico, uno spazio che immaginavamo protetto”. Ma il direttore Giuseppe Gaeta smentisce categoricamente: “Se mi avessero detto in precedenza che un professore invitava studentesse a uscire sarei intervenuto, cosa che ho fatto appena ho ricevuto segnalazione dall’organo di rappresentanza degli studenti: non ho aspettato neanche 24 ore”. “Non vogliamo più docenti molestatori – concludono le ragazze nella lettera – vogliamo strumenti che ci tutelino e vogliamo una presa di posizione netta dell’Università contro gli abusi di potere, sessuali, avances e molestie”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez