Affluenza alta, anche se non altissima in Emilia Romagna. Bassa in Calabria. Anche sotto il punto di vista della partecipazione al voto le due elezioni regionali in programma il 27 gennaio hanno avuto uno sviluppo molto diverso. In Emilia Romagna si è recato alle urne alle 67,67 per cento degli aventi diritto: si tratta del 30 per cento circa in più rispetto alle precedenti elezioni regionali del novembre 2014. La quota di partecipazione è la stessa delle Europee dello scorso anno ed è sostanzialmente in linea anche con quella del 2010, quando vinse Vasco Errani (voto poco più del 68%). In Calabria l’affluenza è stata del 44,32% in linea sia con il dato delle precedenti Regionali di 5 anni fa (44,16%) e delle Europee dello scorso anno (44,02).
In Emilia Romagna d’altra parte il movimento delle Sardine da una parte e il leader della Lega Matteo Salvini dall’altra hanno spinto da settimane alla partecipazione, fino a queste ultime ore. Le province emiliano-romagnole nelle quali la partecipazione è stata più alta sono state nell’ordine Bologna (70,98), Ravenna (69,7), Modena (69,1) e Reggio Emilia (67,9), tutte zone in cui peraltro anche nella tornata delle Europee 2019 il centrosinistra aveva tenuto di fronte all’avanzata della Lega. La provincia emiliana in cui si è votato di meno è stata quella di Piacenza (62,9).
In Calabria le province in cui l’affluenza è stata più sono state Catanzaro (45,01), Cosenza (44,73) e Reggio Calabria (44,63). La zona in cui si è votato di meno è stata quella di Crotone (40,85).
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez