Denon Home è la nuova linea di altoparlanti smart multi-room che arriverà in Europa a gennaio. Negli Stati Uniti e in alcuni paesi europei sono già stati svelati tutti i dettagli, ma per i listini italiani bisognerà attendere.
La famiglia “Denon Home” di fatto andrà probabilmente a sostituire la linea HEOS. Il modello base “mono” si chiama Home 150 – dovrebbe costare circa 249 euro – e si contraddistingue per un tweeter da 25 mm e un woofer da 89 mm pilotati da 2 amplificatori di potenza. L’Home 250 – posizionato sui 499 euro – si affida a 2 tweeter da 19 mm e 2 woofer da 100 mm abbinati a un radiatore passivo da 133 mm pilotati da 4 amplificatori. Infine il top di gamma Home 350 – a circa 699 euro – monta una coppia di tweeter da 19 mm, una coppia di midrange da 50 mm e un coppia di woofer da 165 mm pilotati da 6 amplificatori.
1 /6
Denon Home 150
Denon Home 150
Al netto delle caratteristiche tecniche audio, che bisognerà poi saggiare in sede di test, quel che conta è che si tratta di una linea di prodotti completa. Supporta infatti le tecnologie Wi-Fi, Bluetooth e Apple AirPlay 2; non mancano poi gli ingressi USB e AUX da 3,5 mm (per eventuali cuffie). Per quanto riguarda il software bisogna ricordare la compatibilità con tutti i principali servizi streaming musicali come ad esempio Spotify, Apple Music, Tidal, Amazon Music HD e Deezer. Senza contare la compatibilità con i formati audio più diffusi e quelli di maggiore qualità, come FLAC, ALAC e WAV fino a 24 bit/192kHz.
I nuovi dispositivi possono essere impiegati anche tramite le interfacce vocali Siri, Google Assistant o Alexa. E dal prossimo anno, quando sarà pronto il nuovo firmware, si potrà usare il microfono direttamente ingrato negli altoparlanti per disporre di Alexa senza il bisogno di accessori esterni o smartphone. In ogni caso sulla parte superiore degli chassis sono presenti comandi a sfioramento per la gestione della riproduzione tracce e configurazioni.
Un altro dettaglio importante è che i Denon Home possono essere inseriti nelle configurazioni home theater insieme ai prodotti specialistici di Denon e Marantz.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez