Il mondo FQ

Clima, von der Leyen: “Pronto il Green Deal europeo. Mille miliardi in dieci anni per un’Europa a impatto zero entro il 2050”

Oggi la Commissione presenterà il piano Ue per contrastare il cambiamento climatico: "Sarà il filo conduttore verde di tutte le nostre politiche. Ci assicureremo di garantire sostegno alle regioni europee che dovranno compiere il passo più grande, in modo da non lasciare indietro nessuno"
Commenti

È attesa per oggi (11 dicembre) la presentazione delle linee guida del Green Deal europeo da parte della nuova Commissione guidata da Ursula von der Leyen. E proprio la nuova presidentessa dell’esecutivo di Bruxelles, in un contributo pubblicato su La Stampa, anticipa i piani della nuova Commissione che ha come obiettivo dichiarato quello di “diventare il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050, rallentando il riscaldamento globale e attenuandone gli effetti”.

Un piano ambizioso che prevederà una serie di agevolazioni e finanziamenti in favore delle imprese del green e per la riconversione di quelle altamente inquinanti, con un piano di investimenti, dice la presidentessa, da circa mille miliardi di euro nei prossimi dieci anni. “Il Green Deal europeo che presentiamo oggi – si legge – costituisce la nuova strategia di crescita dell’Europa, che ridurrà le emissioni, creerà posti di lavoro e migliorerà la qualità della vita dei suoi cittadini. Sarà il filo conduttore verde di tutte le nostre politiche, dai trasporti alla fiscalità, dall’agroalimentare all’industria, alle infrastrutture”.

Von der Leyen anticipa che la prima proposta di legge europea sul clima uscirà da Palazzo Berlaymont a marzo: un’idea “intesa a definire la via da seguire – continua – e renderla irreversibile, perché gli investitori, gli innovatori e gli imprenditori hanno bisogno di norme chiare per pianificare gli investimenti a lungo termine. Questa transizione deve funzionare per tutti o non funzionerà affatto”. Per questo la Commissione proporrà l’istituzione di un Fondo per una transizione giusta da 100 miliardi di euro per i prossimi sette anni: “Ci assicureremo di garantire sostegno alle regioni europee che dovranno compiere il passo più grande, in modo da non lasciare indietro nessuno”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione