L’Italia è al sesto posto nel mondo per numero di vittime causate dagli eventi meteorologici estremi. Lo riferiscono i dati annuali pubblicati dal Climate Risk Index di Germanwatch che, riferendosi al periodo 1999-2018, posiziona l’Italia diciottesima, invece, per numero di perdite economiche pro capite e nel complesso, nella lista dei Paesi più colpiti dagli eventi estremi, ventiseiesima. Dati che mostrano come le condizioni meteorologiche estreme, legate ai cambiamenti climatici, stiano colpendo non solo i Paesi più poveri come Myanmar e Haiti, ma anche alcuni dei Paesi più ricchi del mondo. Tanto che nel 2018 è il Giappone il Paese più colpito. Guardando all’ultimo anno, secondo il report, l’Italia si classifica al ventunesimo posto: posizione che tiene conto delle perdite di milioni di dollari per persona (per cui l’Italia si classifica all’ottavo posto nel mondo), dei morti (Italia 28esimo posto) e delle perdite di unità del Pil (27esima).

Non possono, quindi, che essere fondamentali i negoziati Cop25. Il report sottolinea che nonostante gli impatti climatici continuano a causare perdite e danni permanenti in tutto il mondo, manca ancora uno specifico strumento finanziario delle Nazioni Unite per rimborsare le perdite legate al clima. Finora i Paesi industrializzati si sono rifiutati di negoziare tale strumento, ma per la prima volta quest’anno, durante la Cop25, il sostegno finanziario è in cima all’ordine del giorno. Se anche questa volta non si arriverà a un accordo, il rischio è che i Paesi più poveri continueranno a dipendere dai prestiti per far fronte alle conseguenze dei cambiamenti climatici, minando economie spesso già vulnerabili.

Intanto, i buoni risultati tardano ad arrivare. Gli obiettivi 2020 sul mantenimento della biodiversità non verranno rispettati dall’Unione Europa e a rischio ci sono anche quelli fissati per il 2030. È quanto afferma il sesto rapporto sullo Stato dell’Ambiente, pubblicato dall’Agenzia europea competente, che chiede una svolta su ambiente e clima. L’attenzione delle organizzazioni ambientaliste, dunque, è ora tutta rivolta al “Green deal“, l’agenda verde della Commissione Von der Leyen attesa per l’11 dicembre: per il Climate Action Network nel documento l’esecutivo europeo dovrebbe “fissare un target di riduzione delle emissioni al 65% per il 2030 e neutralità per il 2040”. Per il Wwf, “la Commissione deve formulare proposte di vasta portata”. Mentre per Greenpeace, l’Ue non può continuare a “promuovere la crescita economica limitandosi a gestire le conseguenze sociali e ambientali” e serve “un cambiamento radicale dei nostri sistemi di produzione e consumo”. Infine, secondo Birdlife, “il Green Deal deve rappresentare una vera inversione di marcia” per fermare la degradazione delle “risorse biologiche da cui dipendono le nostre stesse vite”.

Articolo Precedente

Clima, così si può fare a meno del carbone. Ecco la roadmap di Legambiente: gli scenari possibili e i campi di azione

next
Articolo Successivo

Capodoglio “esplode” sulla spiaggia: nello stomaco trovati 100 chili di rifiuti. Le immagini

next