La protesta inscenata dai genitori di una scuola primaria della provincia di Lodi è di sicuro un segno dei tempi. Decidere di non mandare a scuola i propri figli per le difficoltà arrecate da una bambina disabile ai suoi malcapitati compagni di classe è un’efficace fotografia di dove sta andando – almeno, una parte – la nostra società.
Strane le affermazioni di chi prova a spiegare che la protesta non sarebbe contro ma a favore dell’inclusione della bambina disabile. E’ un po’ come quella atroce e oscena battuta che dice “non è colpa mia, io non sono razzista, sei tu che hai la pelle nera”.
Una bambina disabile è prima di tutto una bambina. Chissà se il parroco del piccolo centro del lodigiano avrà trovato il tempo e il modo per annunciarlo ai suoi fedeli nelle liturgie domenicali.
Una bambina disabile è semplicemente una bambina. Chissà quante volte i genitori di questa rivoluzionaria protesta hanno trovato il tempo di invitarla a casa, di offrirle una fetta di crostata o una spremuta di frutta.
Una bambina disabile è soltanto una bambina. Chissà quanto tempo, ore, giorni interminabili hanno trascorso i suoi genitori alla ricerca di una terapia che non trovano e di una speranza che sembra sempre più affievolirsi col passare degli anni.
Una bambina disabile è solo una bambina. Chissà se le insegnanti e il personale scolastico hanno fatto poco, abbastanza o molto per farla sentire accolta, coinvolta, valorizzata nelle sue condizioni.
Una bambina disabile è una bambina. La sua qualità di vita presente e futura dipende dalla nostra volontà di accoglienza. O si salvano tutti o non si salva nessuno, mi ripeto spesso in queste circostanze. Purtroppo forse in quel paese della provincia lombarda c’è qualcuno che non vuole sentirselo dire.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez