La città di New York mette fuori legge il foie gras. Il consiglio comunale ha approvato la proposta che vieta dal 2022 la vendita del prodotto, icona del made in France. I ristoranti o rivenditori di beni alimentari che violeranno il divieto potranno essere multati fino a 1.000 dollari e condannati ad un anno di carcere. Sul tavolo del consiglio comunale anche altri provvedimenti ‘animalisti’, come il divieto di catturare o possedere piccioni in città e quello di far lavorare i cavalli a Central Park – quelli che con le carrozzelle trasportato i turisti – quando le temperature superano i 32 gradi.
Il fegato di oca fatta ingrassare tramite alimentazione forzata è nel mirino degli animalisti perché per ottenerlo si somministra alle oche cibo molto energetico attraverso un tubo in gola fino a quando sviluppano la steatosi epatica e il fegato si ingrandisce fino a diventare 10 volte più grande di quello che avrebbe un animale in salute.
Il foie gras è già vietato in California. Nel 2006 anche Chicago aveva introdotto un divieto, rimosso però ma due anni dopo.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez