“Una rivoluzione silenziosa”. È quella che da sedici anni il centro di maternità fondato da Emergency nella valle del Panshir in Afghanistan prova a portare avanti. In queste terre da oltre quarant’anni si vivono nel quotidiano le conseguenze di un conflitto strisciante che ha compromesso il sistema sanitario nazionale. Secondo il rapporto presentato oggi a Milano dall’associazione fondata da Gino Strada, “la mancanza di sicurezza è ancora il fattore principale che impedisce alle donne di accedere all’assistenza sanitaria” come racconta il coordinatore della ricerca Fabrizio Foschini. Un problema contro il quale l’ospedale gratuito di Anabah prova a lottare quotidianamente. Qui ogni anno vengono effettuati oltre settemila parti, un numero ben superiore a quello del Mangiagalli di Milano (5900): “L’ospedale è nato per aiutare le donne ad avere una gravidanza sicura e per salvare le vite dei neonati – racconta la presidente di Emergency Rossella Miccio – ma è diventato anche un luogo di formazione ed emancipazione delle donne stesse”. Il centro di Emergency non offre solo l’assistenza ginecologica, ma è anche un polo formativo per il personale afgano composto esclusivamente da donne: “In 12 anni ho visto nascere migliaia di bambini, ma soprattutto ho visto nascere e crescere tante donne: le nostre ostetriche, le nostre infermiere, le nostre giovani dottoresse” racconta la ginecologa Raffaela Baiocchi. Una visione condivisa anche dalla giornalista de Il Fatto Quotidiano Selvaggia Lucarelli che ha partecipato alla presentazione del rapporto ed è solidale con il progetto: “È il lavoro che sancisce la vera emancipazione della donna”. Un sogno diventato realtà nonostante le difficoltà: “Sembrava una cosa utopica – conclude Gino Strada – ma in questi anni abbiamo imparato che le cose utopiche non esistono, esistono soltanto i progetti che si vogliono fare e che se si vogliono fare prima o poi si riesce”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez