“Sono passati 41 anni dall’approvazione della legge 194, ma ancora oggi in Lombardia è difficile ricorrere all’aborto in maniera sicura e semplice”. Un problema che la campagna “Aborto al Sicuro” vuole superare tramite una legge di iniziativa popolare che negli scorsi mesi ha raccolto 8436 firme nella sola regione Lombardia. “L’obiettivo non è cambiare la 194 ma renderla davvero effettiva superando alcune delle criticità nella sua applicazione” racconta la coordinatrice della campagna Sara Martelli che questa mattina ha presentato i contenuti della campagna ai membri della Commissione Sanità della Regione Lombardia. “Un grande ostacolo è rappresentato dalla disparità territoriale: nella nostra regione esistono ospedali dove non c’è neanche un medico non obiettore” racconta la ginecologa Anna Uglietti facendo riferimento alle strutture di Gallarate, Iseo, Oglio Po, Sondalo e Chiavenna e alle undici strutture sanitarie lombarde dove la percentuale di medici obiettori supera l’80%. “L’altro grande problema – racconta la dottoressa Uglietti – è rappresentato dalla difficoltà di accesso all’aborto farmacologico”. Secondo i dati forniti dai promotori della Campagna tra i quali Radicali Italiani e Ass. Luca Coscioni, “in Lombardia solamente l’8,2% delle strutture offre questa possibilità a fronte di una media nazionale che si attesta sul 18%”. Una lacuna che si traduce in una minore opportunità di scelta da parte della donna che si trova a dover affrontare un’interruzione di gravidanza volontaria: “Deve essere una scelta possibile in tutte le situazioni ma oggi non lo è ancora e le donne non possono scegliere”.
L’insieme di queste difficoltà si traduce in una percentuale di aborti clandestini che secondo la relazione del Ministero della Salute si attesta intorno al 15% sul totale degli aborti in Italia. “Sul piano regionale – spiega la Martelli – significa che ogni anno in Lombardia 1800 donne hanno rischiato la vita ricorrendo a pillole acquistate via internet o con altri mezzi illegali”. Con l’audizione di questa mattina, la proposta di iniziativa popolare inizia il suo iter in Consiglio: “È importante che il Consiglio non si rifiuti di esaminarla come è avvenuto in passato su altri temi – ammonisce Marco Cappato dell’Ass. Luca Coscioni – bisogna andare in aula. L’unico atteggiamento inaccettabile sarebbe quello di non discuterla”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez