“Il mondo ha chiuso gli occhi, non è possibile che rimanga zitto”. Milano, piazza Duomo. A parlare sono due donne eritree scese in piazza per ricordare la tragedia di Lampedusa del 3 ottobre 2013 che costò la vita a 366 migranti. In occasione della giornata mondiale per le vittime dell’immigrazione, i promotori della campagna ‘Io accolgo‘ (alla quale aderiscono diverse realtà tra cui Medici senza Frontiere, Arci, Caritas e Cgil) hanno riunito decine di persone per ricordare i morti in mare (oltre 19mila negli ultimi anni) e lanciare un appello al Governo. Una coperta dorata sulle spalle, simbolo di quell’accoglienza spesso negata. “Vogliamo che la politica cambi sul tema dei migranti”, dichiara Corrado Mandreoli, promotrice della campagna. “Chiediamo al governo”, continua Francesca Silva, direttrice operativa CIAI, realtà che si occupa di adozioni internazionali e diritti dell’infanzia,“di abrogare gli accordi con la Libia e i decreti sicurezza, rispettando la dignità e la libertà delle persone di muoversi”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez