Il mondo FQ

Google, 50 tra Stati e distretti Usa aprono indagine antitrust. “Domina ogni aspetto della pubblicità su Internet”

Solo California e Alabama non hanno aderito all'iniziativa del procuratore texano Ken Paxton. Il fascicolo ha per ora carattere unicamente conoscitivo
Commenti

I ministri della Giustizia di 50 Stati e distretti federali negli Usa, sia democratici che repubblicani, hanno lanciato un’indagine antitrust nei confronti di Google. L’inchiesta è guidata dal procuratore generale del Texas, il repubblicano Ken Paxton. L’annuncio arriva dopo mesi in cui si sono succedute voci sull’imminente aumento della pressione sui grandi gruppi tecnologici della Silicon Valley. “Abbiamo 50 ministri della Giustizia in tutta la nazione che sono coinvolti nelle indagini, che guidiamo dal Texas”, ha affermato Paxton, che si trovava assieme agli omologhi di District of Columbia, Alaska, South Dakota, Indiana, Arkansas, Utah, Florida, Missouri, Tennessee, Ohio, Louisiana e Nebraska.

“E’ una compagnia che domina tutti gli aspetti della pubblicità su internet e della ricerca su internet, così come domina il lato degli acquirenti, il lato dei venditori, il lato delle aste e persino quello dei video su YouTube”, ha dichiarato. “Questa è un’indagine per stabilire i fatti e ora guardiamo alle pubblicità. Ma i fatti porteranno dove porteranno”. Due Stati non si sono uniti all’iniziativa, cioè California e Alabama. Quella annunciata oggi, ha precisato Paxton secondo quanto riporta il Washington Post, è un’indagine e non ancora una causa vera e propria nei confronti del gigante del web. L’inchiesta si somma dunque a quella già in atto a livello federale che coinvolge anche altri giganti della Silicon Valley come Facebook.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione