Il muro senza fine della Gran Risa, visto dal basso, sembra un monumento verticale di marmo grigio tanto è ghiacciato. Gli atleti si calano da lì senza convinzione e arrivano ai suoi piedi, prima del piano finale, spaesati. Linee troppo difficili con quel ghiaccio. L’unico a cavarsela, nella seconda manche, tra i 29 partiti, è l’italiano Luca De Aliprandini, che infatti chiuderà settimo. Poi, per ultimo, esce dal cancelleto Marcel Hirscher. E dimostra ancora una volta, l’ennesima, che lui è l’interprete di un altro sport. Alla fine ai due francesi Thomas Fanara e Alexis Pinturault rifilerà, rispettivamente, 2.53 e 2.69 secondi. Un’infinità nel tempio dello slalom gigante, in Alta Badia, la gara più difficile e prestigiosa del Circo bianco in quella disciplina (con Adelboden).

A Salisburgo, in diretta sul primo canale austriaco, Hirscher ha confermato ciò che si vociferava da giorni: la fine della sua carriera. E lo ha fatto, commosso, in un centro congressi di Gusswerk carico di tensione e con alle spalle le otto Coppe del mondo vinte, a (soli) 30 anni. Sessantasette successi con 138 podi totali, due ori alle Olimpiadi e sette ai Mondiali (oltre al dominio, incontrastato, dal 2011 a oggi), il campione salisburghese avrebbe potuto regalarsi (e regalarci) tanti altri trionfi. Forse avrebbe potuto raggiungere Ingemar Stenmark, il più vincente di sempre, con 86 primi posti. Forse. Ciò che è certo è che col suo modo di affrontare le discipline tecniche, slalom e gigante, è stato per una decade il punto di riferimento per i più forti sciatori del mondo e per gli addetti al settore. Grazie alle sue caratteristiche (tecnica, solidità, potenza fisica) passò indenne, a differenza di tanti colleghi (vedi Ted Ligety), il doppio cambio delle norme imposte dalla Fis sui materiali e la lunghezza degli sci. E riuscì, in più, ad affrontare le discipline veloci con profitto (il super-g, soprattutto). Proprio con lo statunitense diede vita a duelli spettacolari in slalom gigante, mentre tra i pali stretti si misurò con Felix Neureuther e, più recentemente, con Henrik Kristoffersen. “Sono state settimane molto turbolente” ha detto Hirscher, “ho preso la decisione quindici giorni fa. È un’intera vita che si interrompe e cambia da un giorno all’altro. Ma mi ritiro felice di quello che ho fatto sin qui”.

Hirscher non è stato il primo ad appendere gli scarponi al chiodo da detentore della coppa di cristallo. Prima di lui, Jean-Claude Killy, Pirmin Zurbriggen e Luc Alphand. Ora dovremo tirare una riga: da una parte lo sci prima di Hirscher, dall’altra lo sci dopo Hirscher.

Articolo Precedente

Non svegliate Matteo Berrettini

next
Articolo Successivo

Mondiali di basket, haka dei neozelandesi prima del match contro la Grecia. Ma non basta

next