“Un’ora alla settimana non basta, ma è meglio di niente”. “Se ben fatta, può contribuire a dare ai ragazzi il senso di appartenenza a una comunità”. “La responsabilità è prima di tutto dei genitori, la scuola non può sostituire la famiglia”. La decisione di introdurre l’insegnamento dell’educazione civica a scuola (in attesa di approvazione definitiva), nel dialogo con i cittadini in strada, richiama l’attenzione sulla necessità di formare cittadini responsabili e consapevoli. “È il vero problema del nostro paese, a buona parte degli italiani adulti mancano le basi culturali della cittadinanza“. Un breve test in strada sembra confermarlo.
Da cosa cominciare per essere concreti e attuali? “Dall’insegnamento della Costituzione“, dicono alcuni. “Dai fondamentali del senso civico, per esempio il rispetto della legalità e dell’ambiente”, aggiungono altri. Ma è l’intero modello educativo che dovrebbe essere ripensato: “Difficile trasmettere valori positivi a scuola in una società dominata dall’individualismo”. E voi che ne dite?
Prima di continuare
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo.
Come sai un numero sempre più grande di persone legge Ilfattoquotidiano.it senza dover pagare nulla.
L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e molto denaro.
I ricavi della pubblicità ci aiutano a pagare tutti i collaboratori necessari per garantire
sempre lo standard di informazione che amiamo, ma non sono sufficienti per coprire i costi
de ilfattoquotidiano.it.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi puoi aiutarci a continuare
il nostro lavoro per il prezzo di un cappuccino alla settimana.
Grazie,
Peter Gomez
Sei arrivato fin qui
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo.
Come sai un numero sempre più grande di persone legge Ilfattoquotidiano.it senza dover pagare nulla.
L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e molto denaro.
I ricavi della pubblicità non sono sufficienti per coprire i costi de ilfattoquotidiano.it
e pagare tutti i collaboratori necessari per garantire sempre lo standard di informazione che amiamo.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi puoi però aiutarci a continuare
il nostro lavoro per il prezzo di un cappuccino alla settimana.
Grazie,
Peter Gomez
Diventa Sostenitore