Il mondo FQ

Stati Uniti, 246 morti in sparatorie di massa dall’inizio dell’anno: in media uccisa più di una persona al giorno

Nel 2019 i "mass shooting" sono stati 249. Fino ad oggi l’episodio più sanguinoso è stato quello del 3 agosto a El Paso, in Texas, dove un 21enne ha sparato in supermercato uccidendo 20 persone. Si calcola che nel paese circolino oltre 350 milioni di armi, contro una popolazione di 327 milioni di persone
Stati Uniti, 246 morti in sparatorie di massa dall’inizio dell’anno: in media uccisa più di una persona al giorno
Icona dei commenti Commenti

Nelle ultime ventiquattro ore negli Stati Uniti sono morte 29 persone in due sparatorie di massa: in Ohio, dove sabato notte sono state uccise 9 persone, e in Texas, dove un 21enne ha ucciso 20 clienti di un supermercato. Cifre che si inseriscono nei dati dei cosiddette mass shooting, cioè gli assalti a mano armata con più di quattro persone colpite (morti o feriti, esclusi gli aggressori) in un unico luogo e in un arco di tempo minimo: dall’inizio dell’anno negli Usa ci sono state 249 sparatorie di massa con 246 morti e 979 feriti. In media, quindi, più di una persona al giorno è morta in attacchi da parte di killer solitari armati di fucili o pistole.

Una vera e propria forma di terrorismo interno che ha visto spesso protagonisti suprematisti bianchi e che ha ampiamente superato il bilancio delle vittime del terrorismo islamico. Fino ad oggi l’episodio più sanguinoso dell’anno è stato proprio quello del 3 agosto a El Paso, in Texas: le autorità seguono la pista del crimine d’odio dopo essere entrati in possesso di un manifesto suprematista del killer 21enne.

All’ultimo caso seguono quello di Virginia Beach, dove il 31 maggio sono morte 13 persone e 4 sono rimaste ferite, e da quella al Garlic festival di Gilroy, in California, con 4 morti e 12 feriti. Nella storia degli Stati Uniti l’assalto più sanguinoso resta quello avvenuto il primo ottobre del 2017 a Las Vegas: 59 morti e 489 feriti. Il 2017 è anche l’anno peggiore per numero complessivo di vittime da armi da fuoco: 14.542 morti.

Si calcola che nel paese circolino oltre 350 milioni di armi, contro una popolazione di 327 milioni di persone: più di un’arma per persona. E il diritto di possederla è garantito dal secondo emendamento della Costituzione, anche se ogni Stato può imporre limitazioni alla possibilità di portarla con sé.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione