Le ragazze della nazionale azzurra di calcio stanno ricevendo molti complimenti e commenti positivi per la loro esperienza al mondiale. Ma sui quotidiani e sulla stampa sono usciti anche articoli con toni ben diversi. L’attrice ed ex calciatrice Giorgia Mazzucato ha deciso di affrontare questo argomento con stile ironico e canzonatorio, in un video che lei stessa ha pubblicato sul proprio profilo Facebook, per chiedere il rispetto della atlete che “ci stanno così straordinariamente rappresentando ai mondiali”. Classe 1990, padovana di nascita, Giorgia Mazzuccato è non solo attrice, ma anche autrice, atleta, musicista e insegnante. Appassionata di teatro sin da quando era bambina, ha sfruttato le sue capacità per registrare il video intitolato “ci dovete delle scuse”. Nel filmato legge e interpreta con grande carisma alcuni estratti di articoli ed editoriali usciti in questi giorni sul calcio femminile. Ad esempio: “In Francia non si stanno giocando i mondiali femminili, bensì i giochi del livellamento sessuale”. “Una donna che si interessa di calcio mi fa strano, figurarsi una che stoppa un pallone col petto”. E ancora: “L’entusiasmo per i mondiali femminili è momentaneo, perché il calcio femminile solo adesso ha raggiunto un certo livello”. L’intento dell’attrice è sensiblizzare e lanciare un appello: “È ora per le persone che dicono e scrivono queste parole immonde di chiederci scusa. Spero che questo video possa far sentire sempre più forte la nostra voce e farla arrivare a chi di dovere, così da ricevere le scuse che spettano alle atlete e a tutti noi”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez