“Questo incidente drammatico sembra essere accaduto proprio nel giorno giusto. Oggi a Venezia è la festa della Sensa, in cui viene celebrato lo sposalizio della città con il mare. Ma il mare va rispettato. E anche la Laguna”. Luciano Mazzolin, portavoce del Comitato No-Grandi Navi è sulla banchina di San Basilio, dove è stata improvvisata una conferenza stampa per commentare il tamponamento (ammesso che si possa usare un termine automobilistico) di un lancione con 110 passeggeri a bordo da parte di un transatlantico, un bestione lungo 265 metri con stazza di 65mila tonnellate. Non è una frase fatta sostenere che questa volta le conseguenze avrebbero potuto essere tragiche, perché quella enorme massa di acciaio che si è abbattuta sull’approdo è il simbolo dello sfregio che ogni giorno si perpetua nel cuore di Venezia.

VENEZIA IN TILT. L’effetto domino dell’incidente è stato devastante. Tutta la zona di Marittima si è bloccata, per l’arrivo dei mezzi di soccorso e, soprattutto, per la presenza ingombrante del transatlantico e del lancione gravemente danneggiato. L’operazione di sbarco dei quasi tremila passeggeri è stata ritardata di alcune ore. Nel frattempo una nave gemella, sempre di Msc, è rimasta bloccata di fronte ai Giardini della Biennale. Era ormai entrata dalla bocca di porto e si stava dirigendo verso lo stesso approdo della Opera. Ma ha dovuto fermarsi, per l’evidente impossibilità di completare l’attracco. A Venezia, in concomitanza, la Festa della Sensa prevedeva la partenza del corteo di barche da San Marco, in direzione San Nicolò al Lido, per la cerimonia dello “sposalizio del mare” e lo svolgimento di tre regate. Ma tutto si è svolto in tono minore e le regate sono state annullate, non lo “sposalizio” che è avvenuto regolarmente alla presenza del patriarca Francesco Moraglia.

“BLOCCHIAMO SUBITO LE GRANDI NAVI”. “Mobilitiamoci, le Grandi Navi vanno bloccate subito. Non devono entrare a Venezia. L’incidente avvenuto a San Basilio deve servire almeno a questo” è la richiesta perentoria degli attivisti. Tommaso Cacciari rincara: “L’8 giugno faremo una grande manifestazione a Venezia per dire basta con questi mostri che inquinano, creano una situazione costante di pericolo e, questa volta, avrebbero potuto anche provocare dei morti”. E anche l’opposizione Pd attacca, a partire dalla capogruppo Monica Sambo, da sempre in prima fila contro le Grandi navi. Parole che cadono in un diluvio di prese di posizione, vecchie e nuove. A cominciare da quelle del ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli: “È la dimostrazione che le grandi navi non devono più passare dalla Giudecca. Dopo tanti anni di inerzia, finalmente siamo vicini ad una soluzione definitiva per tutelare sia la laguna che il turismo”. Ma che ognuno cerchi di tirare l’acqua al proprio mulino lo dimostrano anche le parole del sindaco Luigi Brugnaro, strenuo difensore delle crociere in Laguna, anche se fautore di un progetto che porterebbe le più grandi a Porto Marghera. “È l’ennesima dimostrazione – ha detto – che il Canale della Giudecca non è più consentito, non è più pensabile che sia attraversato dalle grandi navi. L’abbiamo detto da otto anni, chiediamo immediatamente l’apertura del canale Vittorio Emanuele”. Ma è intervenuto anche il governatore Luca Zaia: “Le proposte sagge e fattibili di Regione Veneto e Comune di Venezia per una viabilità delle grandi navi giacciono presso i ministeri interessati da anni. Il ministro delle Infrastrutture decida qualcosa. Non si può più attendere. Gli incidenti sono assolutamente possibili nella marina mercantile, ma devono avvenir fuori da contesi storici e abitati senza mettere repentaglio vite umane”.

UN MARE DI PAROLE. La verità è che tutti parlano, soprattutto in occasione di situazioni di emergenza. Ma nessuno ha fatto niente per dare esecuzione al decreto, risalente al marzo 2012, dei ministri Corrado Clini e Corrado Passera. Prevedeva che le navi oltre le 40mila tonnellate non dovessero più transitare per la Giudecca. In sette anni non è stato deciso niente di operativo. Le navi hanno continuato ad arrivare a Venezia e a scaricare decine di migliaia di turisti ogni settimana, soprattutto in primavera ed estate. Eppure non c’è ministro delle infrastrutture o dell’ambiente che non abbia detto, dal governo Monti in poi: “Via le navi da San Marco”. E le navi non sono mai andate via. Adesso, sul tavolo di Toninelli ci sono 14 progetti alternativi. Il ministro ha ordinato di riaprire l’istruttoria su ciascuno di essi, per valutare una soluzione definitiva. Ma la linea di Comune di Venezia, Regione Veneto e compagnie di crociera, è quella di portare le navi più grandi (oltre 40 mila tonnellate) a Porto Marghera, attraverso il canale Vittorio Emanuele, e consentire a quelle “minori” di continuare l’attracco in centro storico. Finora il ministro Toninelli ha messo il bastone tra le ruote a questo progetto, facendo capire di essere favorevole a una soluzione che faccia arrivare le navi ai margini della laguna, al Lido o alle bocche di porto. Al momento, la potente lobby dei crocieristi è riuscita a spuntarla, anche perché Venezia è una città che vive di turismo e le navi apportano un flusso enorme di persone.

L’UNESCO ATTENDE. A complicare la situazione ci si è messa anche l’Unesco che nel 2017 ha aperto un’istruttoria su Venezia, minacciando di toglierla dalla lista virtuosa dei beni patrimonio dell’umanità, per inserirla nella lista nera dei siti a rischio. Oltre allo spopolamento e al turismo mordi e fuggi, ha avuto un peso anche il capitolo irrisolto della Grandi Navi. Dopo un anno di proroga della decisione e un dossier spedito dal Comune e dal ministero qualche mese fa, il Comitato dell’Unesco ha deciso di soprassedere fino all’anno prossimo. Ma ha accolto positivamente, stando a una bozza di documento circolata nei giorni scorsi, l’ipotesi di portare il flusso nautico a Porto Marghera. Così il sindaco Brugnaro ha gioito: “L’Unesco è con noi, il ministro ne deve prendere atto”. Ma Italia Nostra ha denunciato: “La bozza saluta il percorso alternativo identificato per la riallocazione della navi di oltre 40mila tonnellate a Marghera. Ma a Parigi non si rendono conto che l’opzione crocieristica a Marghera non esiste più: il Governo l’ha cancellata. E nessuno glielo ha detto”. La soluzione del canale Vittorio Emanuele richiederebbe lavori di scavo lunghi e impegnativi, con numerosi interrogativi sull’impatto ecologico in Laguna dovuto al movimento di sedimenti e fanghi in proporzioni gigantesche. E Venezia continua ad attendere una soluzione.

Articolo Precedente

Migranti, i 100 a bordo della nave della Marina Militare sbarcano a Genova: “Redistribuiti tra Vaticano e 5 Paesi Ue”

next
Articolo Successivo

Venezia, lo scontro visto dalla prua della nave da crociera e la paura a bordo: “Ommioddio”. La fuga dei turisti

next