Il Parlamento europeo ha avviato un’indagine per irregolarità finanziarie nei confronti dell’europarlamentare britannico del Brexit Party, Nigel Farage. L’inchiesta, secondo quanto sostengono fonti a Bruxelles vicine al dossier, è partita in seguito alle rivelazioni di alcuni media del Regno Unito che parlavano di doni non dichiarati ricevuti da Farage da parte di Arron Banks, un controverso miliardario che ha finanziato la campagna dei Leave sulla Brexit e il cui nome è uscito anche nelle inchieste sui Panama Papers, per almeno 450mila sterline. Doni successivi all’anno del referendum sulla Brexit del 2016.
Secondo il codice di condotta del Parlamento Ue, i deputati sono tenuti a dichiarare se ricevono fondi per le spese di viaggio, alloggio o soggiorno da fonti esterne per partecipare a eventi. La dichiarazione dovrebbe rivelare il nome e l’indirizzo del finanziatore, i dettagli sulle spese e il tipo di evento. Ma questo non è avvenuto, secondo le fonti, nel caso dei regali di Banks a Farage.
Il miliardario è stato uno dei finanziatori della campagna per il Leave ed è attualmente indagato per illeciti, secondo quanto dichiarato dall’europarlamentare britannica dell’Alde, Catherine Bearder, nella sua richiesta di aprire un’indagine su Farage avanzata ai servizi dell’Eurocamera. Nella lettera, Bearder scrive di essere venuta a conoscenza dell’inchiesta di Channel 4 News che svelava dei doni non dichiarati e chiedeva con urgenza di fare luce sulle “apparenti violazioni” di Farage delle regole dell’Europarlamento.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez