Due imbarcazioni con a bordo circa 180 migranti sono state bloccate dalla Guardia costiera libica mentre si dirigevano verso Lampedusa. È la denuncia della ong Mediterranea Saving Humans in pattugliamento e monitoraggio dalla Mare Jonio. Per l’organizzazione non governativa si tratta di una “operazione di cattura e deportazione in zona di guerra” di 80 persone, in riferimento allo stop al primo gommone al quale – secondo Repubblica – ne è seguito un secondo.
La prima operazione dei libici è avvenuta, continua la ong, a 65 miglia a nord di Al Khoms. Lì la motovedetta Sabratah 654, “appartenente alla cosiddetta Guardia costiera libica”, ha effettuato l’operazione tra le 18.30 e le 19.00 di giovedì: “Una assoluta violazione di tutte le convenzioni internazionali sui diritti umani, la cattura di persone in fuga da guerra e riportate in zona di conflitto”, aggiunge Mediterranea.
“Il crimine è stato compiuto sotto osservazione e con comunicazioni tramite canale Vhf, di un aereo di Malta Air Force ‘AS1126’, che ora sta sorvolando una seconda imbarcazione di colore rosso con 100 persone che tentano di fuggire dalla Libia. Mare Jonio – comunica Mediterranea – oltre ad aver informato le autorità italiane, si sta dirigendo sulle coordinate dell’imbarcazione, e ha chiesto istruzioni a Mrcc Italia, facendo presente il divieto di deportare in zona di guerra i profughi. I libici si stanno dirigendo anche sulla seconda imbarcazione, mentre l’aereo militare maltese si sta ritirando”. Anche questa seconda operazione, stando a quanto riferisce Repubblica, è poi stata effettuata.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez