È come l’immagine dell’impronta a righe lasciata sulla Luna da Neil Armstrong, primo essere umano a camminare su un pianeta diverso dalla Terra. Come la forma a ‘X’ della prima foto del Dna, che svela la struttura a doppia elica della molecola della vita. Immagini entrate nella storia della scienza. Da oggi questo album si arricchisce di un nuovo scatto. Gli scienziati della collaborazione internazionale Event Horizon Telescope (Eht), una rete di radiotelescopi distribuiti in tutto il globo che messi insieme formano un unico osservatorio grande come la Terra, sono riusciti per la prima volta a fotografare un buco nero. Un cannibale cosmico che, grazie al suo spaventoso abbraccio gravitazionale, ingoia tutto ciò che gli capiti a tiro, luce compresa. L’annuncio è stato dato congiuntamente in diverse conferenze stampa da Bruxelles, Washington, Roma, Santiago del Cile, Shanghai, Tokyo e Taipei.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez