Dopo la notizia di Microsoft che ha chiuso la libreria digitale e cancellato gli e-book acquistati dagli utenti, sono certa che un piccolo brivido ha attraversato la schiena dei tanti fruitori di e-book. A me è successo, perché a pochi importa che la società di Redmond rimborsi la spesa e regali anche un bonus di 25 dollari, i lettori sono molto legati ai loro libri.
Infatti, i cosiddetti lettori forti di solito acquistano l’e-book e poi in alcuni casi comperano anche la versione cartacea. Io procedo così. E non per paura che il libro “sparisca” ma semplicemente perché alcune opere desidero averle in libreria per poterle pasticciare e commentare direttamente sul libro.
Ma torniamo alla scelta di Microsoft. In primo luogo è opportuno precisare che nel nostro Paese lo store non ha mai proposto i libri, quindi la brutta notizia non dovrebbe coinvolgere lettori italiani. Inoltre, io concordo con Dave Lee, il giornalista della BBC che ha divulgato la notizia: la libreria non ha dato i risultati sperati e quindi è stata chiusa. Lee aggiunge, con un pizzico di cattiveria, che le scarse vendite sono il motivo per cui Microsoft non solo rende i soldi ma regala anche il buono da 25 dollari. Vi immaginate Amazon che restituisce i soldi a tutti gli acquirenti di e-book? Impossibile, esattamente perché non è pensabile che la società di Jeff Bezos possa cancellare tutti i libri digitali presenti nei suoi siti di vendita. La mia convinzione viene supportata anche dai continui investimenti che Amazon fa nel digitale con la realizzazione di nuovi e-reader. A questo aggiungiamo anche l’impegno sul piano editoriale con Amazon Publishing.
Ovviamente ho chiesto alle sedi italiane di Microsoft e Amazon un commento sulla notizia, ma le bocche sono rigorosamente cucite.
Così ho parlato con un po’ di amici che acquistano regolarmente e-book. Dopo la sorpresa e un piccolo brivido iniziale, tutti mi hanno assicurato di non temere per i loro amici digitali. Un’amica nerd ha precisato che c’è anche un metodo per evitare la cancellazione… Ma questa è un’altra storia che non voglio sentire e che non ho intenzione di raccontare.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez