“Il segnale mandato dalle autorità (di Cantù, ndr) e dal contesto sociale è bruttissimo: facciamo finta di niente, fatevi i fatti vostri, gli stessi messaggi che erano tipici di alcune realtà siciliane di qualche anno fa. Cantù come Locri? Ma figuriamoci”. Il capo della Direzione distrettuale antimafia di Milano, Alessandra Dolci, ospite mercoledì sera al convegno Vite di Mafia insieme allo studioso di mafie internazionali Federico Varese, ha lanciato l’allarme sul clima di paura che avvolge il processo contro i “rampolli della ‘ndrangheta comasca” (leggi l’articolo di Davide Milosa) che si sta svolgendo nelle aule del Tribunale di Como. Un processo dove il Comune non ha voluto costituirsi parte civile e dove, nelle scorse udienze, i testimoni che avevano denunciato le aggressioni e le estorsioni subite hanno ritrattato le testimonianze e l’aula è stata sgomberata dopo che i parenti degli imputati avevano inveito contro il pubblico ministero. “Non mi sento di criticare l’atteggiamento di questi testi perché se fossero stati accompagnati dalla cittadinanza forse avrebbero avuto il coraggio di testimoniare e invece si sono sentiti abbandonati dallo Stato”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez