La privacy dei dispositivi per la domotica torna agli onori delle cronache per un “passo falso” commesso da Google. Riguarda il Nest Guard, un sistema di allarme e sicurezza domestico dotato di tastiera e sensore di movimento. Integra anche un microfono, ma nessuno lo sapeva perché l’azienda si era dimenticata di elencarlo nelle specifiche.
La questione è venuta a galla a seguito di un aggiornamento ufficiale avvenuto a inizio febbraio, che rende l’assistente vocale di Google compatibile con Nest Secure. Come può un prodotto senza microfono recepire dei comandi vocali? La risposta è che il microfono c’è, ma gli utenti che lo avevano in casa non lo sapevano.
Il sito di tecnologia statunitense Business Insider ha contattato l’azienda, un portavoce di Google ha spiegato che c’è stato “un errore”. “Non era concepito per essere un componente segreto, avrebbe dovuto essere elencato nelle specifiche tecniche”. Lo stesso portavoce assicura poi che “il microfono non è mai stato attivo e si avvierà solo quando gli utenti lo abiliteranno intenzionalmente tramite l’apposita opzione”. Perché allora c’era? Perché Google aveva messo in conto l’eventualità di aggiungere in futuro nuove funzionalità al prodotto. Per esempio, la capacità di rilevare la rottura di un vetro.
Le dichiarazioni di per sé sono confortanti. Ma da un’azienda delle dimensioni e con la potenza di Google ci si aspetterebbe maggiore attenzione ai dettagli. Soprattutto in un momento storico in cui i consumatori sono sempre più diffidenti nei confronti delle aziende tecnologiche, e sempre più preoccupati per la loro privacy. Il fatto che Sonos nel 2010 abbia commesso la stessa dimenticanza con i suoi altoparlanti domestici non è una scusante. Anzi, avrebbe dovuto insegnare a non ripetere lo stesso errore.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez