Accudiscono l’anziano e il malato di Alzheimer, ricordandogli di prendere le medicine, bere e intrattenendolo con attività quali ginnastica, giochi interattivi, musica. Riescono addirittura a rilevare stati d’animo. Sono i social robot realizzati nell’ambito del progetto «Upa4sar» che vede un team tutto al femminile coordinato da Silvia Rossi, ricercatrice dell’Università Federico II di Napoli e che coinvolge anche esperti Cnr e dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli. I robot si adattano al profilo cognitivo della persona monitorandone le abitudini e fornendo adeguati suggerimenti. Fino ad ora la sperimentazione è stata realizzata in laboratorio: anziani, di cui alcuni malati di Alzheimer, hanno avuto modo di interagire con queste macchine in un soggiorno-cucina creato appositamente per loro. Tra pochi mesi saranno, invece, i robot a entrare nelle case delle persone
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione