Il mondo FQ

Roma, Caudo: “Tmb Salario, dopo il rogo 2mila tonnellate di rifiuti all’aria aperta e viavai di mezzi”. Ama: “C’è autorimessa”

Il presidente del III Municipio: "Al centro della città c'è di fatto una discarica. Dopo l’incendio ho inviato una lettera alla sindaca Raggi per chiedere un atto formale che ufficialmente chiuda l’impianto. Ad oggi non ho avuto nessuna risposta"
Commenti

Poco meno di un mese dopo l’incendio che lo ha distrutto rendendo inutilizzabili i suoi impianti, non si spengono le polemiche sul tmb di via Salaria, a Roma. Gli abitanti dei quartiere lamentano la mancanza di risposte da parte del Campidoglio, denunciano il continuo via vai dei mezzi Ama, chiedono la chiusura ufficiale della struttura e la bonifica della zona. “Dopo l’incendio la situazione è peggiorata – ha detto Giovanni Caudo, presidente del III Municipio di Roma, intervenendo a Radio Cusano Campus – 2mila tonnellate di rifiuti sono all’aria aperta, nel centro della città c’è di fatto una discarica. Dopo l’incendio ho inviato una lettera alla sindaca Raggi per chiedere un atto formale che ufficialmente chiuda l’impianto. Ad oggi non ho avuto nessuna risposta“. “Sono solidale con gli abitanti della Valle Galeria – ha proseguito caudo – Il via vai dei mezzi Ama all’interno del Tmb? Monitoriamo e prendiamo le targhe, se venissero scaricati i rifiuti all’interno scatterebbero denunce penali da parte nostra”.

A stretto giro arriva la replica della municipalizzata dei rifiuti della Capitale: “L’impianto è chiuso e fermo (definitivamente) a seguito dell’incendio divampato lo scorso 11 dicembre – si legge in una nota di Ama – Nel sito non viene svolto, da quella data, alcun trattamento dei rifiuti. L’area di proprietà dell’azienda capitolina per l’ambiente è però anche sede, come noto e da sempre, di un’autorimessa: tutti gli automezzi che lì transitano per garantire i servizi di raccolta dei rifiuti, inclusa la macchina madre su cui vengono caricati i rifiuti da mezzi più piccoli, portano altrove i rifiuti da avviare a trattamento, valorizzazione e smaltimento”. I mezzi che escono e rientrano nell’autorimessa del Salario? “Servono ad assicurare la raccolta di quasi l’intero quadrante Nord della città di Roma (municipi II, III e XV). Dopo aver svolto il servizio assegnato sul territorio, però, – continua la nota – dall’11 dicembre i mezzi dell’autorimessa Salario conferiscono di giorno in giorno i rifiuti ad altri TMB e siti di destinazione per il trattamento”.

“Quanto allo stock dei materiali ancora in giacenza presso l’impianto del Salario – conclude la nota – sottoposti a parziale sequestro dopo l’incendio, si rende noto che Ama ha immediatamente avviato le analisi per la caratterizzazione dei rifiuti stessi (combusti e non) e ha sollecitato più volte le Autorità competenti per accelerare le operazioni di rimozione e avvio a corretto trattamento/smaltimento”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione