Preservativi, pillole, spirali, cerotti e altri contraccettivi saranno gratuiti anche in Toscana. La giunta regionale ha approvato la proposta dell’assessora Pd al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi, in merito a “educazione alla salute sessuale e riproduttiva e all’accesso alla contraccezione gratuita”. “Una decisione che abbiamo fortemente voluto, fondamentale per contrastare malattie sessualmente trasmissibili, evitare gravidanze indesiderate, ridurre il ricorso all’aborto”, ha scritto in un Tweet il presidente della Regione Enrico Rossi.
In #Toscana #preservativi gratis a tutti gli under 26.
Per contrastare malattie sessualmente trasmissibili, evitare gravidanze indesiderate, ridurre il ricorso all’aborto. Non solo profilattici: la gratuità riguarderà moltissimi altri metodi anticoncezionali. pic.twitter.com/2Ph6ZJmMmK— Enrico Rossi (@rossipresidente) 13 novembre 2018
La Toscana diventa così la quinta regione italiana, dopo Puglia, Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte, ad aver promosso l’iniziativa. Un obbligo, quello di distribuire anticoncezionali gratuitamente, che dovrebbe essere già previsto per legge, ma che, di fatto, non viene applicato o semplicemente delegato alle Regioni sul territorio. Come ha sottolineato Rossi, sempre su Twitter, saranno previste anche attività di educazione sessuale promosse dalla Regione.
Ora lavoriamo per potenziare l’educazione sessuale nelle scuole, i consultori e le campagne informative su una #sessualità sana e consapevole. Con l’obiettivo di raggiungere tutti i giovani nei luoghi di vita e formazione. Per una #Toscana dove la salute sessuale è al primo posto
— Enrico Rossi (@rossipresidente) 13 novembre 2018
Gli interventi, come ha ricordato l’assessore Siccardi, tramite soprattutto la promozione della salute sessuale, mirano a evitare le interruzioni di gravidanza, a ridurre i tassi di abortività e soprattutto a prevenire le malattie sessualmente trasmissibili (Mst) e la diffusione dell’Hiv. Si stima infatti che in Toscana la trasmissione sessuale sia responsabile del 75,6% dei nuovi casi adulti di Aids. In particolare, il 43,5% dei casi è imputabile a rapporti eterosessuali. Tra questi il 62% si scopre sieropositivo al momento della diagnosi di Aids.
Inoltre, si legge nel comunicato diffuso dalla Regione, a fronte della crescente precocità sessuale, l’uso del profilattico è in calo ed è percepito quasi esclusivamente a scopo contraccettivo, trascurando i rischi delle Mst, a cominciare proprio dall’Hiv. Inoltre, come emerge dallo studio Edit dell’Ars (Agenzia regionale di sanità) il profilattico è sempre meno usato con il crescere dell’età e del numero dei partner: il 41,6% dei ragazzi di età compresa tra i 14 e i 19 anni ha già avuto un rapporto sessuale completo, ma soltanto il 56,3% utilizza il condom.
I contraccettivi gratuiti spetteranno a tutti i giovani tra i 14 e i 25 anni, alle donne tra i 26 e i 45 anni con determinati codici di esenzione o che vivono al di sotto sotto una determinata fascia economica e alle donne sotto i 45 anni che decidono di usare anticoncezionali durante una gravidanza o entro i 12 mesi dal parto, oppure dopo un’interruzione di gravidanza o entro i 24 mesi dall’intervento. Secondo quanto previsto dalla delibera di giunta, pillole, cerotti, anelli e tutti gli altri metodi saranno disponibili presso i consultori, gli ambulatori ostetrico-ginecologi della Asl e le farmacie, dietro prescrizione medica. Inoltre nei consultori e nei pronto soccorso della Regione saranno garantiti anche i contraccettivi di emergenza, la cosiddetta ‘pillola del giorno dopo’, erogabile entro 78 ore dal rapporto a rischio.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez